finalità dell’istituto
LE NOSTRE ATTIVITà
è un progetto di formazione esperienziale studiato e sviluppato per educare alla consapevolezza di sé e alla padronanza delle proprie emozioni.
Un percorso di formazione in 6 livelli che mira a riscoprire i valori umani e ad amplificare il livello di conoscenza delle proprie potenzialità per iniziare a vivere una vita piena ed appagante.
è il progetto di ricerca che mira a sviluppare un innovativo modello teorico bio-psico-sociale e metodologico in cui viene inquadrata una specifica teoria della personalità e una tecnica operativa – le Chiavi Emotive® – che coglie la correlazione profonda tra simbolismo archetipico, dinamiche psicologiche, somatizzazioni, condotte di comportamento e atteggiamenti tipici della personalità umana.
Scuola Come Amica Interattiva – è il progetto formativo rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, agli educatori e a tutti gli studenti, pensato per accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei meccanismi, delle dinamiche emotive e degli aspetti di personalità che possono influire sul processo di insegnamento-attenzione-apprendimento. Alla base vi è il cambio di paradigma che vede il benessere della persona il primo obiettivo da raggiungere rispetto ad altri risultati più tecnici. In questo senso, viene rivalutata la relazione docente-discente come momento di interscambio di esperienze umane prima che professionali, in cui il docente si misura prima con se stesso per poi essere di esempio e modello positivo per i suoi studenti.
Il percorso di formazione accompagna i corsisti nell’acquisizione di strategie e tecniche per migliorare ed accrescere:
Good Education for a Better Evolution – è un progetto di ricerca sperimentale che mira a riportare al centro dell’attenzione la necessità di avere la famiglia come punto cardine per lo sviluppo armonico della propria personalità e come laboratorio per affrontare, rielaborare e superare i problemi e la vita in generale. Il progetto di ricerca nasce da anni di osservazione e di attività professionale dei propri collaboratori e dalla cognizione che la famiglia sta vivendo, o per meglio dire sta cercando di sopravvivere, in un contesto sociale, economico, ambientale, etico, educativo molto diverso da quello rappresentato anni fa.