LA NOSTRA FILOSOFIA
L’ISTITUTO EUROPEO DI PSICOLOGIA SUBLIMINALE (I.E.P.S.)
nasce da un progetto orientato a promuovere una nuova cultura del cambiamento, un nuovo modo di pensare e prendersi cura di sé, in cui l’equilibrio, la serenità, la conoscenza, la consapevolezza e i valori umani diventano le fondamenta della propria quotidianità.
Mettere al centro della propria vita l'esperienza emozionale
Sintonizzare quello in cui si crede con quello che si fa
Costruire la fiducia sulla base dell'autenticità
Accettare nuovi modi di pensare e vivere
Opportunità di divenire ciò che si è realmente
Mettere al centro della propria vita l'esperienza emozionale
Sintonizzare quello in cui si crede con quello che si fa
Costruire la fiducia sulla base dell'autenticità
Accettare nuovi modi di pensare e vivere
Opportunità di divenire ciò che si è realmente
il nostro impegno
Siamo convinti che per vivere bene è necessario conquistare l’armonia interiore, riconciliandosi con il passato, progettando il futuro, vivendo nel tempo presente
il nostro impegno
Siamo convinti che per vivere bene è necessario conquistare l’armonia interiore, riconciliandosi con il passato, progettando il futuro, vivendo nel tempo presente.
Offriamo ad ogni persona la possibilità di cambiare, migliorare ed evolvere.
Riuscire ad affrontare le difficoltà della vita con maggiore tranquillità, determinazione e fiducia
Vivere esperienze autentiche riconquistando il proprio benessere psicologico, psicofisico e relazionale
Far emergere le proprie risorse interiori, talenti, doti, capacità, raggiungendo un livello più profondo di consapevolezza del “potere del Sé”
Sviluppare la coerenza del pensare-dire-sentire-fare-essere
Raggiungere la propria realizzazione riconciliandosi con il passato
L’Istituto nasce dall’idea dei suoi promotori di fondare una scuola di formazione in cui l’espressione di sé e i valori umani fossero al centro della vita di ogni persona.
Un luogo fisico, uno spazio emotivo e mentale in cui le persone si sentissero libere e nello stesso tempo accompagnate e sostenute nel percorso di risveglio interiore.
Un viaggio alla scoperta di se stessi che accresce conoscenza, consapevolezza, coerenza e discernimento e che porta alla realizzazione del proprio progetto di vita.
Il progetto iniziale prende la forma giuridica di srl con il nome di Istituto Europeo di Psicologia Subliminale. Anche se nella sua forma giuridica è ancora giovane, l’Istituto è già divenuto punto di riferimento per la collettività per il miglioramento della qualità della vita. Raccoglie, infatti, l’eredità dei suoi direttori e docenti che, grazie alla loro ultradecennale professionalità, godono di gran credito e fiducia presso le Istituzioni e la comunità a livello nazionale.
L’Istituto ottiene l’iscrizione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il MIUR (con n. 62595HGL). L’Istituto persegue le sue finalità di studio e di ricerca nell’ambito della Psicologia, della Pedagogia e delle Scienze Umane. In particolare, porta avanti gli studi e le ricerche sul modello teorico e metodologico della Psicologia Subliminale del dott. Raffaele Sammarco e la dott.ssa Federica Ramunni.
L’Istituto stipula la convenzione con l’Università Telematica Mercatorum divenendo Ei-Point con il codice “EIPOINT IEPS”. Centro qualificato per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi d’Ateneo, nonché per l’orientamento universitario, per l’assistenza nelle pratiche d’iscrizione ai Corsi Universitari proposti dall’Ateneo.
L’Istituto organizza corsi di formazione interregionali dedicati al corpo docente di diverse scuole di ogni ordine e grado, dalle seguenti tematiche:
L’Istituto organizza corsi di formazione per le persone in un percorso a sei step pensato per favorire una costante evoluzione personale ed un immediato miglioramento della qualità della propria vita.
L’Istituto organizza corsi di formazione per i team aziendali sulla comunicazione efficace e la gestione delle dinamiche emotive e relazionali.
L’Istituto prende l’eredità dell’IPS (Istituto di Psicologia Subliminale) e stipula il rinnovo della convenzione con l’Università Telematica Pegaso divenendo ECP con il codice “ECP IPS” come centro qualificato per il supporto territoriale alle funzioni di orientamento, iscrizioni, tutoraggio, tirocini.
L’Istituto si dota della nuova tecnologia per condurre delle sessioni di formazione on line gratuite, così da dare a più persone l’opportunità di piantare il seme del proprio cambiamento.
L’Istituto investe nel sociale e mette a disposizione i suoi locali nella provincia di Brescia per scopi associativi.
L’Istituto ottiene la convalida come Ente di Ricerca Scientifica con codice definitivo 000867_IMPR all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il MIUR.
DIREZIONE DIDATTICA
Direttore Didattico e Docente di IEPS
Psicologo clinico, Master in Psicologia Psicoanalitica
Educatore socio-pedagogico, Pedagogista
Qualificato in Psicologia Giuridica, CTU presso il Tribunale di Treviso
In libera professione lavora con adulti, adolescenti, bambini, coppie in crisi, genitori e figli, occupandosi di consulenze, diagnosi, terapie di sostegno e riabilitazione psicologica
DIREZIONE DIDATTICA
Presidente e Docente di IEPS
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni
Psicoterapeuta ad indirizzo Breve Strategico
Master in Psicologia e Trattamento delle Dipendenze
Master in Criminologia e Psicologia Giuridica
Responsabile dei poli formativi e didattici delle Università Pegaso (ECP) e Mercatorum (Eipoint) nella Provincia di Treviso
Tutor per i tirocini di formazione e orientamento curriculare in psicologia
Psicologo clinico
Psicoterapeuta ad indirizzo junghiano
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Docente di scuola primaria
Educatrice professionale socio-pedagogica
Educatore professionale
socio-pedagogico
Educatrice professionale
socio-pedagogica
Medico Chirurgo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva
Esperto in Psicosomatica e Medicina Biofisica
Dietista e nutrizionista.
Esperto in nutrizione clinica e sportiva e microscopia ematica
Sviluppatore ICT, consulente, formatore ai corsi per docenti sull’acquisizione e la gestione della didattica digitale